Gli aspetti fondamentali dell’attività di Rose Barni sono due: da un lato, la creazione di proprie novità e un’attenta selezione di altre rose inedite provenienti dagli ibridatori più famosi di tutto il mondo. Dall'altro, la moltiplicazione e la commercializzazione su vasta scala dell'intera collezione, costituita dai più diversi tipi di rose.
Pollini pronti per gli incroci
Ibridazione
Protezione da contaminazioni esterne
Serra di ricerca

La ricerca di nuove rose consiste nell’ibridazione di varietà progenitrici, finalizzata a trasmettere alla discendenza i migliori caratteri genetici, da un punto di vista sia estetico che fisiologico (resistenza e vigoria della pianta). Successivamente, attraverso un attento programma di selezione, interviene l’individuazione e il controllo delle qualità, ma anche dei difetti, che ciascun individuo, nato dall’incrocio, ha ereditato dai genitori.

In questa fase, le giovani piante vengono giudicate giornalmente da occhi esperti e specializzati: quelle ritenute non interessanti vengono subito distrutte, le rimanenti subiscono ulteriori esami e valutazioni. Già alla fine della prima stagione vegetativa, si può stimare l’eliminazione di circa il 60% delle nuove varietà prodotte.

Ricerca

- Rose Barni -
Cinorrodo maturo
Semine
Nascite di nuovi ibridi
Campi di prova

Dopo l’osservazione per circa tre anni all’interno delle serre, gli ibridi ritenuti potenzialmente validi per la messa in commercio vengono riprodotti per innesto nei campi di prova e poi controllati attraverso una serie di prove colturali, che durano dai cinque ai sette anni: durante questo periodo, vengono presi in considerazione moltissimi parametri della pianta, come la qualità e la quantità dei fiori, la loro durata, la vigoria, la resistenza alle malattie, la lunghezza del periodo vegetativo, ecc…

Dei 50.000 ibridi iniziali, soltanto pochissime varietà (cinque o sei) potranno confermare i pregi intravisti al momento della prima selezione, di modo che i loro caratteri ne rendano possibile la presentazione al pubblico e la diffusione su vasta scala. Si tratta di un lavoro lungo e difficile, ma reso affascinante dall’incertezza del risultato e dalla creazione di nuove rose con qualità migliori di quelle già esistenti.

Estirpazione vivai
Conservazione rosai
Preparazione piante
Spedizione rosai

An important commitment of Rose Barni is the plants production for the market: the firm applies the most modern techniques for the soil preparation, the planting, the fertilization, the prevention of parasitic attacks, joined to the human intervention for the not mechanized duties, such as the budding.

I due punti di produzione di Pistoia e Grosseto, rispettivamente di 15 e 40 ettari, permettono di coltivare le rose in terreni sempre ricchi di nutrimento e di tutti gli elementi minerali fondamentali per la buona riuscita delle piante, applicando il metodo della rotazione delle colture.

La forte tradizione che contraddistingue ROSE BARNI assicura la riuscita di un prodotto “di qualità”, controllato e seguito in tutte le sue fasi da occhi esperti e ormai abituati a riconoscere anche i sintomi più occulti che può manifestare la pianta.

Produzione

- Rose Barni -
Coltivazione in vaso
Piante in vaso
Rosai in varietà
rose-barni-attivita-8

Un’alta specializzazione viene messa in atto anche per la conservazione e la spedizione dei rosai provenienti dai vivai, che vengono selezionati, etichettati, legati in mazzi ed immagazzinati in ambienti a temperatura e umidità controllata.

Questo processo garantisce il perfetto mantenimento e la sicurezza che i Clienti ricevano piante di rose allo stato di riposo vegetativo e quindi nelle migliori condizioni per poter essere trapiantate da novembre a marzo.

Da aprile a ottobre sono disponibili, anche per spedizioni a domicilio, rosai coltivati in vaso, da trapiantare senza rischi.

Parlano di noi

- Rose Barni -

Un' eccellenza Italiana

L’esempio di Rose Barni diventa il filo conduttore di un’Italia del fare, anzi del saper fare, attraverso la pratica di un artigianato colto e sensibile che conserva la sua vocazione umanistica in un attaccamento alle creazioni della “terra madre” anche quando le macchine, i computer e i laboratori di sperimentazione scientifica prendono progressivamente il posto degli utensili tradizionali e delle mani
Paolo Pejrone Giardiniere

Riescono a sorprendermi ogni volta

La storia delle rose ottenute in Italia dall'Ottocento a oggi è un "romanzo" che non era stato ancora scritto: vi si trovano colpi di scena e misteriose scomparse, usurpazioni ed eredità disperse, vizi e virtù dell'italica stirpe. Rose Barni è parte integrate di questa storia
Francesca Marzotto Caotorta Scrittrice e nota esperta italiana di giardini
REGALATI UNO DEI "CAPOLAVORI" FIRMATI ROSE BARNI
Visit our shop on line