Malattie Fungine piante: quali sono i migliori trattamenti preventivi
- Rose Barni
- 16 mag
- Tempo di lettura: 5 min
Le malattie fungine sono una delle principali minacce per la salute delle piante ornamentali e da giardino. Queste patologie possono compromettere seriamente la crescita, la fioritura e, nei casi più gravi, la sopravvivenza stessa delle piante.
Fortunatamente, esistono diverse strategie preventive che possono essere adottate per proteggere le piante dai funghi patogeni.
Noi di Rose Barni ci prendiamo cura delle rose da oltre 4 generazioni. In questo articolo esploreremo le principali malattie fungine, i loro sintomi e i migliori trattamenti preventivi per mantenere il tuo giardino sano e rigoglioso.
Indice dei contenuti
Malattie Fungine: una panoramica
I funghi sono organismi microscopici che prosperano in ambienti umidi e caldi. Si diffondono attraverso spore trasportate dal vento, dall'acqua o tramite il contatto con strumenti da giardinaggio contaminati. Una volta che le spore atterrano su una pianta ospite in condizioni favorevoli, possono germinare e penetrare nei tessuti vegetali, causando infezioni.
Quali sono le malattie fungine?
Vediamo adesso quali sono le malattie fungine, con relativi sintomi e piante colpite.
Macchia nera o ticchiolatura (Diplocarpon rosae):
Sintomi: comparsa di macchie nere aureolate di giallo marrone che si ingrandiscono, fino a determinare la caduta delle foglie;
Piante colpite: rose, viti, altre piante ornamentali.
Oidio (Sphaerotheca pannosa):
Sintomi: presenza di una patina biancastra e polverosa sulle foglie, sui getti teneri e sui boccioli. Le foglie colpite inizialmente si deformano e poi possono atrofizzarsi;
Piante colpite: rose, viti, ortaggi come zucchine e cetrioli.
Peronospora (Peronosporaceae):
Sintomi: macchie giallastre e nere sulla superficie superiore delle foglie e una muffa grigiastra o violacea sulla parte inferiore. Può portare al disseccamento delle foglie;
Piante colpite: vite, pomodoro, lattuga.
Ruggine (Phragmidium):
Sintomi: pustole arancioni o marroni sulla pagina inferiore delle foglie, che possono causare la caduta prematura delle stesse;
Piante colpite: rose, garofani, fagioli.
Botrite o Muffa Grigia (Botrytis cinerea):
Sintomi: muffa grigia su fiori, foglie e frutti. I tessuti colpiti marciscono rapidamente;
Piante colpite: fragole, uva, rose.
Malattia Fungina | Piante colpite | Sintomi |
Macchia nera o ticchiolatura (Diplocarpon rosae) | Rose, viti, altre piante ornamentali | Comparsa di macchie nere aureolate di giallo marrone che si ingrandiscono, fino a determinare la caduta delle foglie |
Oidio (Sphaerotheca pannosa) | Rose, viti, ortaggi come zucchine e cetrioli | Presenza di una patina biancastra e polverosa sulle foglie, sui fusti e sui boccioli |
Peronospora (Peronosporaceae) | Vite, pomodoro, lattuga | Macchie giallastre sulla superficie superiore delle foglie e una muffa grigiastra o violacea sulla parte inferiore |
Ruggine (Phragmidium) | Rose, garofani, fagioli | Pustole arancioni o marroni sulla superficie inferiore delle foglie, che possono causare la caduta prematura delle stesse |
Botrite o Muffa Grigia (Botrytis cinerea) | Fragole, uva, rose | Muffa grigia su fiori, foglie e frutti |
Come combattere le malattie fungine delle piante? Le migliori strategie di prevenzione
La prevenzione è fondamentale nella lotta contro le malattie fungine. Ecco alcune pratiche che possono aiutare a ridurre il rischio di infezioni:
Rotazione delle colture: evita di piantare la stessa specie nello stesso luogo anno dopo anno, poiché ciò può favorire l'accumulo di patogeni nel suolo;
Distanziamento adeguato: assicurati che le piante siano piantate a una distanza sufficiente l'una dall'altra per garantire una buona circolazione dell'aria. In questo modo si riduce l'umidità, che favorisce lo sviluppo dei funghi;
Corretta irrigazione: annaffia le piante alla base, evitando di bagnare le foglie. Inoltre, l'irrigazione al mattino presto permette alle foglie di asciugarsi durante il giorno;
Potatura e pulizia: rimuovi regolarmente foglie, fiori e frutti morti o malati. Ricorda sempre di disinfettare gli strumenti da potatura per prevenire la diffusione di patogeni;
Concimazione equilibrata: evita l'eccesso di azoto, che può favorire una crescita vegetativa lussureggiante ma più suscettibile alle infezioni fungine.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Rosa rampicante: come curarla al meglio.

Come curare le malattie fungine delle piante? Trattamenti preventivi
Per contrastare efficacemente le malattie fungine, oltre alla cura generale del giardino, è fondamentale adottare trattamenti preventivi mirati. Questi permettono di proteggere le piante prima che si manifestino i primi sintomi, riducendo drasticamente il rischio di infezioni. Esistono diverse soluzioni, sia di origine chimica che biologica, adatte a diversi tipi di piante e condizioni ambientali.
Uno dei trattamenti più diffusi è l’utilizzo di fungicidi a base di rame, come l’ossicloruro di rame o la poltiglia bordolese. Questi prodotti creano una barriera protettiva sulle superfici fogliari, impedendo alle spore fungine di germinare. Sono particolarmente efficaci contro macchia nera, peronospora, antracnosi e batteriosi, ma vanno utilizzati con moderazione per evitare l’accumulo di metalli pesanti nel terreno.
Lo zolfo, invece, è un altro fungicida tradizionale, molto utilizzato contro l’oidio. È disponibile sia in forma polverulenta che liquida, ed è adatto anche all’agricoltura biologica. Tuttavia, è bene evitarne l’uso durante le giornate molto calde per non danneggiare i tessuti vegetali.
Negli ultimi anni stanno guadagnando terreno anche i trattamenti biologici, come i preparati a base di microrganismi antagonisti (es. Trichoderma e Bacillus subtilis), che competono con i funghi patogeni e ne impediscono lo sviluppo. Questi biofungicidi rappresentano una valida alternativa sostenibile, soprattutto per chi coltiva secondo i principi della lotta integrata o dell’agricoltura biologica.
Infine, esistono fungicidi sistemici, che penetrano all’interno dei tessuti della pianta e offrono una protezione duratura anche alle nuove crescite. Sono molto efficaci, ma devono essere impiegati con attenzione per evitare la comparsa di resistenze da parte dei patogeni. Alternare diversi principi attivi e rispettare le dosi indicate è fondamentale per mantenere l’efficacia dei trattamenti nel tempo.
Combinare questi approcci con buone pratiche agronomiche permette di costruire una strategia di prevenzione completa e duratura.
Prodotti per Malattie Fungine Piante: scegli la qualità di Rose Barni
Da quattro generazioni ci impegniamo a mantenere alto il valore delle piante ornamentali. Per la salute delle tue piante prova il nostro Concime fogliare Flortis, da diluire e vaporizzare per il trattamento di malattie fungine (confezione da 300 gr).
Puoi trovarlo QUI.
Rispondiamo alle vostre domande
Anche per i prodotti contro insetti e larve minatrici, come il litotamnio, bisogna attendere?
I prodotti per combattere i piccoli insetti possono essere dati nel mese di aprile e maggio.
Bisogna allora prevenire?
Va bene anche l'olio di neem?
Comments