top of page

Oxythyrea funesta: come trattarla nel modo corretto

Se ami le rose, probabilmente avrai già sentito parlare della Oxythyrea funesta, un coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabaeidae e dannoso per le colture agricole.


Quali danni può causare Oxythyrea funesta?

Quali sono le migliori misure preventive? 


Noi di Rose Barni ci prendiamo cura delle rose da oltre 4 generazioni. In questo articolo vediamo più da vicino cos’è la Oxythyrea funesta, quali danni può provocare alle tue piante e quali sono i migliori prodotti per debellarla.  



Indice dei contenuti



Oxythyrea funesta: cos’è? 


Oxythyrea funesta è un coleottero di grandi dimensioni, di colore marrone nerastro, con una lunghezza che può variare da 10 a 20 mm ed è una delle principali cause di danni alle colture in tutto il mondo


Conosciuta anche con il nome di cetoniella (o scarabeo bianco), solitamente compare sui fiori in aprile e maggio, durante la primavera. Quando vola emette un ronzio molto simile a quello di una mosca. È un insetto fitofago che non si limita a nutrirsi del polline, ma rode gli organi floreali, risultando molto dannoso per l'agricoltura e il florovivaismo. Danneggia i fiori e boccioli in prevalenza di colore chiaro.



Quando si è davanti a un infestazione di Oxythyrea funesta?


I sintomi dell’infestazione possono variare a seconda della specie di pianta infestata. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi comuni che ti possono aiutare nel verificare se sei davvero davanti a questo tipo di infestazione: 


  1. le piante infestate possono presentare una crescita anomala, come ad esempio una riduzione della produzione dei fiori o una crescita più lenta. In particolare nella Rosa, spesso i bocci si presentano più piccoli e malformati;

  2. le uova vengono deposte nel terreno, dove si trasformano preso in larve, che hanno la tipica forma a “C” e si svernano nel terreno dall’autunno alla primavera; 

  3. gli insetti adulti si concentrano sui fiori chiari delle piante, in particolare il bianco. 


Cosa fare in questi casi? 

Il nostro consiglio è quello di contattare un esperto per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato



Come combattere Oxythyrea funesta?


In questi casi, la migliore arma è la prevenzione. Come abbiamo visto, l’infestazione da Oxythyrea funesta può essere una minaccia molto seria per le tue piante e le tue rose. Vediamo quali sono le migliori misure preventive per combattere questo insetto: 


  • monitora regolarmente le piante per individuare eventuali segni di infestazione: spesso gli insetti entrano dentro i fiori e sono di difficile individuazione, occorre allargare bene i petali dei boccioli;

  • mantieni una buona igiene del terreno: per ridurre al minimo le possibilità di infestazione, il nostro consiglio è quello di rimuovere tutte le erbacce ed i residui vegetali dal terreno. Assicurati anche che le piante siano ben irrigate e che il terreno sia ben drenato;

  • usa prodotti specifici per controllare l’infestazione da Oxythyrea funesta.


Previeni l’infestazione e monitora regolarmente le piante per individuare eventuali segni di infestazione!



Trattamenti consigliati


Per contrastare efficacemente la presenza di Oxythyrea funesta, è fondamentale adottare strategie mirate e utilizzare i trattamenti più indicati


Il primo passo consiste nell’individuare con precisione l’area colpita. Se l’infestazione è circoscritta, è consigliabile la distruzione manuale degli insetti: possibilmente al mattino presto, quando gli insetti sono più inattivi, possono essere catturati e intrappolati in barattoli. 


Se l'attacco di tali insetti è massivo, può essere usato un insetticida di contatto, ma occorre sottolineare che non esiste un prodotto specifico per l'Oxythyrea e che quindi possono essere danneggiati anche altri insetti utili. Prima dell’acquisto, ti consigliamo di leggere attentamente le indicazioni riportate sull’etichetta per verificare la compatibilità del prodotto con il parassita da trattare.


Altrettanto importante è usare correttamente il prodotto: seguire scrupolosamente le istruzioni relative al dosaggio e alla frequenza delle applicazioni è determinante per ottenere risultati soddisfacenti e sicuri.


Dopo il trattamento, è buona norma controllare periodicamente l’area interessata per verificarne l’efficacia. Qualora il problema dovesse persistere, sarà necessario intervenire nuovamente, eventualmente con un prodotto differente o una concentrazione più elevata.



Quali prodotti usare per le rose? 


Per rafforzare tutte le parti vegetative delle tue rose, puoi effettuare trattamenti a base di Olio di Neem, che agisce come un concime fogliare, rendendo più vigorose tutte le parti delle piante. 


olio di neem per combattere Oxythyrea funesta

Se la presenza di Oxythyrea funesta è costante tutti gli anni, prendi in considerazione l'utilizzo di prodotti larvicidi, che colpiscono le larve quando svernano nel terreno. Un prodotto biologico consigliato è Mico Ter, da diluire in acqua e somministrare al terreno, così che i funghi micorrizici riescano a parassitare le larve.


prodotto biologico per combattere Oxythyrea funesta

Seguendo questi semplici consigli, potrai proteggere le tue piante dalle Oxythyrea funesta e mantenerle in salute per tutta la stagione!


Seguici anche sui social per altri consigli sul mondo delle piante e delle rose!


Comments


bottom of page